Alla mattina presto quando ci
svegliamo piove, ma poi smette e sarà asciutto tutto il giorno Dopo
la copiosa colazione partiamo a piedi per il centro commerciale a
nord del nostro hotel per cercare un negozio di libri e comperare una
cartina geografica aggiornata del Kalimantan. La libreria c'è, ma di
cartine geografiche neanche l'ombra. Ci viene semplicemente
consigliato di andare al centro commerciale Plaza in centro città.
Qui abbiamo la possibilità al Starbucks di fare un collegamento
Skype con Nadja in Giappone. Come prima cosa ci mostra il visto di
residenza giapponese appena ricevuto.
Poi seguiamo la presentazione,
un pò tanto kitch, della nuova vettura Toyota per l'Indonesia. Oltre
alle solite belle ragazze, qui però ben vestite, che fanno da
coreografia, seguiamo la danza di tre draghi colorati, che si mettono
particolarmente in mostra per i fotografi .. anche quelli come noi!
Con un Angkot (Minibus pubblico) ci rechiamo poi in centro, dove
troviamo la cartina del Kalimantan nel negozio Granmedia. La cartina
che troviamo non è il massimo, è l'ultima rimasta ed è un po
sciupata, per cui su insistenza ci accordano l'eccezionale sconto del
10% !!!. Facciamo poi una visita al gigantesco Novoltel, al parco
centrale e alla grande Moschea prima di andare a vedere il mercato ed
il porto della città. Intanto sta calando il sole e le foto fatte
dal molo sono sempre più colorite. Intanto arrivano, con il gaudio
di un
gruppo di ragazzini che si tuffano in acqua, le imbarcazioni dei pescatori che scaricano dell'abbondante pesce fresco per il mercato. Seguiamo poi i molti “Hallo mistar, take foto” provenienti da ogni angolo del mercato per riprendere numerose belle scene di vita locale. Ci imbattiamo addirittura in uno insolito riciclatore di plastica che con orgoglio si mette in posa per farsi fotografare, vedi foto a lato. Uscendo dal mercato incontriamo i due francesi già visti ieri sera, Martin, detto Tin-Tin, e la moglie Dominique. Con loro, fra una battuta e l'altra, ci rechiamo al vicino ristorante indo-indiano per cenare assieme e raccontarci vicendevolmente le esperienze e le intenzioni dei reciproci viaggi. Anche loro sono dei giramondo in
pensione, e in inverno partono per i paesi caldi. Loro
ci raccontano di aver fatto due bellissime escursioni da Samrinda con
una guida locale, e di partire domani i volo per Makassar e voler
visitare il sud di Sulavesi, ed in particolare Tana Toraja. Noi
consigliamo a loro nostra guida Ilham di Makassar. Prima di lasciarci
ci scambiamo gli indirizzi delle guide in modo di poterli consultare,
farci consigliare e chiedere una loro proposta. Poi ritorno a nanna
al nostro comodo Hotel Zurich!

gruppo di ragazzini che si tuffano in acqua, le imbarcazioni dei pescatori che scaricano dell'abbondante pesce fresco per il mercato. Seguiamo poi i molti “Hallo mistar, take foto” provenienti da ogni angolo del mercato per riprendere numerose belle scene di vita locale. Ci imbattiamo addirittura in uno insolito riciclatore di plastica che con orgoglio si mette in posa per farsi fotografare, vedi foto a lato. Uscendo dal mercato incontriamo i due francesi già visti ieri sera, Martin, detto Tin-Tin, e la moglie Dominique. Con loro, fra una battuta e l'altra, ci rechiamo al vicino ristorante indo-indiano per cenare assieme e raccontarci vicendevolmente le esperienze e le intenzioni dei reciproci viaggi. Anche loro sono dei giramondo in

Nessun commento:
Posta un commento