Mentre
sto scrivendo siamo in viaggio sul battello veloce in direzione
dell'isola di Labuan, un'isola un po particolare in quanto è
considerata un National Territoy ed è un zona Tax Free. Si trova
inoltre proprio davanti allo stato indipendente del Brunei, dove siamo
intenzionati a recarci domani. Ci siamo dovuti alzare un po presto
per essere al posto di Jesselton Point alle 7 di mattina, fare una
veloce colazione ed imbarcarci per battello in partenza alle 8 per
Kota Labuan. L'imbarcazione è mezza vuota,
Translate
giovedì 27 febbraio 2014
mercoledì 26 febbraio 2014
23-26.02.2014: a Kota Kinabalu

martedì 25 febbraio 2014
22.02.2014: dal Mt. Kinabalu Park a Kota Kinabalu
Oggi
appena alzati abbiamo la bellissima sorpresa di avere un cielo
stupendamente sereno, nemmeno una nuvola tutto attorno. Noi prendiamo
tutti i nostri bagagli per spostarci al ristorante davanti
all'entrata del parco per scattare da qui le più stupende foto del
Gunung Kinabalu, che ieri avevamo visto solo da molto lontano arrivando a
Ranau. Facciamo poi colazione riscaldandoci con il caffè e mangiando
oltre ai toast della colazione i pasticcini alla noce di cocco
comperate precauzionalmente ieri.
21.02.2014: visita al Mt. Kinabalu National Park
Ci
alziamo presto per vedere dal balcone della nostra camera i primi raggi di sole ad illuminare il
maestoso massiccio del Kinabulu. La colazione la facciamo al
ristorante al piano di sotto con un buon caffè malese accompagnato
con dei pasticcini comperati preventivamente la sera prima alla
pasticceria del paese. Partiamo poi a piedi per fare un lungo giro di
perlustrazione di Ranau, passando per il tempio cinese, la pittoresca
moschea con i tanti minareti ed il mercato locale.
20.02.2014: da Sepilok a Ranau / Mt. Kinabalu
Facciamo la colazione con omelette e toast prima di prepararci per la partenza della tappa odierna in bus fino all'entrata del Parco Nazionale del Gunung Kinabalu. A colazione discutiamo con la coppia di tedeschi conosciuti ieri alla piscina del resort, quando cercavamo la chiave della nostra camera. Chiave che fino alla nostra partenza non sarà ritrovata, misteriosa scomparsa. La spiegazione più plausibile è che è stata presa di nascosto da un qualche animale!
martedì 18 febbraio 2014
19.02.2014: giorno di relax a Sepilok
La sveglia è oggi
alle 6.30 con i galli e le galline in concerto appena dietro la
nostra camera. Scopriremo poi nel pomeriggio che sono dei galli da
combattimento; infatti vedremo il padrone a massaggiarli e ad
aizzarli per farli diventare aggressivi ed aizzarli uno contro
l'altro. Non è un bel spettacolo, ma adesso sappiamo chi ci sveglia
la mattina. Segue una semplice ma sufficiente colazione al ristorante
del resort. Il personale è molto gentile ma la qualità del sevizio
non è il massimo, per ricevere dei toast supplementari dobbiamo
chiederli tre volte!
18.02.2014: a Sepilok per vedere gli Orang Utang
Lasciamo alle 8 il nostro accogliente Alonto per sostarci a piedi fino alla stazione dei mini-bus per Sepilok, a ca. 25 Km di distanza per vedere gli Orang Utang, Questa volta non in libertà, ma in cattività dove vengono curati e preparati per la reintroduzione nella foresta. E' questa in pratica l'unica occasione per poterli vedere da vicino. Facciamo una veloce colazione ambulante comperando delle banane fritte sul percorso. Il bus parte alle 9.15, si ferma, come solita abitudine, a fare benzina, così da arrivare in ritardo all'appuntamento delle 10
lunedì 17 febbraio 2014
17.02.2014: a Sandakan

domenica 16 febbraio 2014
16.02.2014: da Semborna a Sandakan
Mentre sto
scrivendo ci troviamo sotto la tettoia della stazione dei bus della
compagnia Dyana con destinazione Sandakan. Sono le 13.30, il bus
parte alle 14, ed è da due ore che piove a dirotto. Non si direbbe
un'acquazzone tropicale, ma una piovuta continua e in grandi
quantità. La stagione delle piogge, che finora nel Borneo era un po'
mancata, si sta mostrando ora nella sua intensità. Il rumore della
pioggia sulla tettoia del ristorante, dove abbiamo appena pranzato, è
tanto assordante che non riusciamo a sentirci da un lato all'altro
del tavolo.
giovedì 13 febbraio 2014
14 -15.02.2014: sull'isola di Mabul a fare snorkeling
Ci alziamo presto per fare
colazione al Dragon Inn ed affrontare una intensa giornata di
spostamento marittimo da Semporna all'isola di Mabul nel Parco delle
isole Situpan. L'appuntamento per la partenza all'ufficio del Oncle
Chang è alle 7.30, ma non partiremo che alle 8.15 con un gruppo di
una ventina di persone, in prevalenza cinesi. Siamo su
un'imbarcazione abbastanza stabile, usata per il trasporto dei
sommozzatori, ma dopo metà tragitto quando il mare si fa ondulato
iniziamo a sobbalzare allegramente.
13.02.2014: a Semborna
Come da diversi giorni qui al
nord del Borneo la mattina ci alziamo con la pioggia poi il tempo
migliora e nel pomeriggio splende il sole; a Sulawesi e nel sud del
Kalimantan era praticamente il contrario. Usciamo con calma dopo le 9
per fare colazione comperando dei pasticcini e andando nel ristorante
più vicino a consumarli con un buon caffè nero. Oggi capitiamo in
un ristorante gestito da Filippini, molto gentili e parlano bene
l'inglese. Anche qui appena vedono la macchina fotografica fanno la
gara per farsi fotografare.
12.02.2014: da Tawau a Semborna
Stanotte lunga e dolce dormita
al Sweet Dream Hotel. Maggie si sveglia che sono quasi le nove ,
mentre io da un paio di ore sto cercando di sfruttare la connessione
Wi-Fi per recuperare le e-mail e aggiornare il Blog del viaggio.
Appena uscita dall'hotel ecco la grande delusione; il negozio di
pasticceria davanti al nostro Hotel è ancora chiusa, anche se
qualcuno all'interno ci fa segno che è ancora chiuso. Non ci rimane
che prendere un coffe dal solito ristorante cinese dei paraggi ed
attendere l'apertura della Bakery.
martedì 11 febbraio 2014
11.02.2014: a Tawau
Facciamo colazione con dei
pasticcini comperati nella vicina Lover Cake House, che avevamo già
identificato ieri sera arrivando all'hotel. La regione attorno a
Tawao è rinomata per essere la maggiore produttrice di cacao
dell'Asia, per cui prendiamo dei pasticcini al cacao o al cioccolato.
Li andiamo a mangiare in un ristorante cinese appena girato l'angolo,
dove ci facciamo servire il caffè nero e senza zucchero. Anche qui,
come in Indonesia siamo un'attrazione per i giovani che vogliono
farsi fotografare con noi.
lunedì 10 febbraio 2014
10.02.2014: da Tarakan a Tawau in Malesia con difficoltà di frontiera
Ci svegliamo mentre fuori piove
intensamente da diverso tempo, tanto che i vetri della finestra della
nostra camera al quarto piano, sono completamente bagnati. Il sole si
è già alzato da un'ora, ma le nuvole nere fanno sembrare che sia
ancora notte. Facciamo colazione con le poche cose accessibili per
noi, vedi caffe, scrambled egg e banane. Prendiamo poi i bagagli e
con le istruzioni della ricezionista dell'hotel raggiungiamo in
minibus-taxi il porto delle imbarcazioni domestiche per Nunukan,
l'ultima città indonesiana prima del confine con la Malesia.
09.02.2014: da Derawan a Tarakan
Tutto è pronto con la partenza
alle 7 in motoscafo con Edy, il fratello del figlio adottivo di Serge.
Dopo lo scambio degli indirizzi ed i saluti di rito, scattiamo la
foto ricordo del nostro congedo dagli ospitali e amichevoli Colette
e Serge. Poi via fra le onde con il motoscafo guidato dall'esperto
Edy. Arriviamo indenni, solo la parte iniziale il mare era un po
mosso, ma poi in vicinanza della costa si è calmato. Al molo di
Tanjung Batu ci fanno attendere una mezzora per riempire la prima
auto prima di partire in direzione di Berau. Sono due ore di tragitto
attraverso la stessa strada percorsa una settimana per venire qui.
Prima di Berau, all'incrocio della strada per Tanjung Selor, cambiamo
auto per la seconda tappa del nostro odierno spostamento. Anche
questo sarà di due ore, ma qui siamo più stretti dato che siamo in
sette più l'autista e con una grande quantità di bagagli pressati
nel bagagliaio e fra i passeggeri.
lunedì 3 febbraio 2014
02-08.02.2014: una settimana di relax sull'isola di Derawan
Troviamo una spartana colazione
già pronta davanti alla porta della camera. Qui siamo sistemati in
case su palafitte che escono sul mare, sotto i nostri piedi fra le
fessure del pavimento vediamo l'acqua del mare. Il posto è
bellissimo, quasi incantevole, per cui decidiamo di rimanervi diversi
giorni. Il visto Indonesiano scade l'11 di Febbraio, e visto che
siamo a due giorni di viaggio dalla frontiera Malese, possiamo rimane
anche una settimana. Appena alzati facciamo conoscenza dei nostri
vicini, Colette e Serge, due francesi di Tolosa,
Iscriviti a:
Post (Atom)