Buon anno con L'isola che non c'è ... ma che invece c'é! E' Sulawesi?
Translate
martedì 31 dicembre 2013
domenica 29 dicembre 2013
29.12.2013: da Sengker a Rantepao/Tana Toraja
Anche oggi ci svegliamo presto per fare colazione, questa volta al disotto delle nostre aspettative, per essere pronti a partire prima delle 9 e poter arrivare non troppo tardi a Rantepau, per noi la destinazione finale del viaggio con Nello e Lilis. Loro poi da Rantepau rientreranno con Ilham per Makassar a prendere il volo di ritorno a casa, mentre noi continueremo verso il nord percorrendo la mitica "Tras-Sulawesi Highway". Dopo la partenza percorriamoper un lungo tratto una zona pianeggiante fino a altre la fine del lago caratterizzata da enormi estensioni coltivate a riso.
sabato 28 dicembre 2013
28.12.2013: da Pantai Bira a Sengkar
Stamattina
a farci la sveglia ci pensano le capre, che qui girano liberamente e
in grande quantità. Appena dopo l'alba sentiamo degli strani rumori
attorno e sotto la nostra capanna in legno rialzata da terra, sono
loro che girano cercando di mangiare quanto di verde trovano in giro.
Facciamo poi la colazione con caffè e toast, per andare in spiaggia
a fare il bagno almeno una volta, visto che abbiamo deciso di partire
già alle 9 per l'itinerario di oggi che dovrebbe essere di 6 – 7
ore di viaggio, e permetterci
di assistere al tramonto sul lago Tempe dove siamo diretti.
di assistere al tramonto sul lago Tempe dove siamo diretti.
27.12.2013: da Makassar a Pantai Bira
![]() |
Visita Fort Rotterdam |
Fatta colazione
presto partiamo poi a piedi per visitare il Fort Rotterdam, a parte
il porto, l'unica vera e propria attrazione turistica di Makassar. Il
forte fu costruito dagli olandesi sulle fondamenta del precedente
bastione portoghese e serviva ad ospitare le truppe e la parte
amminstrativa dell'allora importante colonia olandese di Sulawesi.
Non è da dimenticare che da queste parti, cosi come dalle vicine
Molucche, provenivano la maggior parte delle spezie che giungevano in
Europa.
giovedì 26 dicembre 2013
26.12.2013: da Surabaya a Makassar/Sulawesi
![]() |
Vista dalla camera su Surabaya |
mercoledì 25 dicembre 2013
25.12.2013: da Probolinggo a Surabaya
BUON NATALE
Partenza alle 8
con il taxista organizzato da Nello ieri sera, dopo la modesta
colazione ed il check-out dal nostro Hotel ed il saluto della cortese
“padrona”, come l'abbiamo denominata subito al nostro arrivo.
Solita tormentata uscita da Probolinggo con il caotico traffico sulla
via principale che attraversa la città da est ad ovest. Il nostro
autista appena può cerca di mettere in mostra le sue capacità di
pilota, ma dopo una manovra azzardata gli
martedì 24 dicembre 2013
23 - 24.12.2013: a Probolinggo con esplorazione del Bromo
L'obiettivo della
giornata odierna è di trovare il maggior numero di informazioni e
contatti per consentire a Nello di organizzare un'escursione ai
vulcani Bromo e Ijen nel pacchetto dei Trekking dell'anno prossimo.
Facciamo la colazione all'albergo Tarpianto, che per le non proprio
eccellenti qualità igieniche, abbiamo deciso di abbandonare per poi
andare alla ricerca dell'Ufficio turistico statale nei pressi della
stazione. Qui, Nello riesce ad avere le necessarie informazioni e
l'indirizzo di una agenzia che organizza Tours al Bromo.
domenica 22 dicembre 2013
22.12.2013: da Bali a Java, Probolinggo
Ottima la
colazione con panqueckes e la propria frutta del Gesthouse.
Piovvigina ma fa molto caldo già di mattina presto. Alle 8.30 siamo
già pronti per prendere il bus rosso per il porto dei Ferry di
Gilimanuk, da dove continueremo al l'isola di Java. Percorriamo una
strada che in parte attraversa la foresta di un Parco Nazionale per
giungere in ca. una ora a Gilimanuk, costo 25'000 Rp a persona.
Arrivati al porto presi i biglietti per il traghetto, prezzo 7'000
Rp. Alla partenza vediamo, parzialmente coperto dalle nuvole in
maestoso vulcano Ijen, il cui cratere avevamo visitato l'anno scorso.
21.12.2013: da Amed a Permuteran
Ci alziamo presto
per fare colazione alle 7.30 ed essere pronti per la partenza verso
Permuteran con l'autista Dedè alle 8.30. Ancora ad Amed ci fermiamo
a prelevare dal bancomat, che come ci dice Dedè è appena stato qui
installato. Gli dico che è una bella cosa, ma lui mi risponde: sarà,
ma io adesso avrò molti clienti in meno ... tutti quelli che per
prelevare dovevano andare in taxi fino nella città più vicina di
Amlapura o Singaraja. Anche Internet e i GPS sono una fregatura
perché cosi i turisti sanno meglio dove sono i posti e quali sono le
distanze. Gli rispondo che si è vero, ma sta a lui cercare altre
opzioni e proposte per i turisti
venerdì 20 dicembre 2013
19 - 20.12.2013: a Jameluk, Amed
Ci alziamo dopo
una dormita olimpica di 12ore, necessarie per ricuperare il sonno
perso la mattina per la levataccia del Batur. La colazione al Bamboo
Bali, con scelta di due opzioni su un'ampia scelta, è praticamente
la stessa dell'anno scorso; il servizio è però migliorato e lo
spazio del ristorante ampliato. Maggie spiega ad uno dello staff che
la plastica in giro al ristorante sta male, lui cerca subito di
giustificarsi dando la colpa alle galline, ma ci dice che anche a lui
non piace. Il giorno dopo constatiamo che l'osservazione ha avuto il
suo effetto;
giovedì 19 dicembre 2013
18.12.2013: salita al Vulcano Batur e spostamento a Amed
Partiamo
dall'Arlina alle 4 di notte, dopo una "brutale sveglia" alle 3.30 per affrontare
la salita al vulcano Batur accompagnati dalla esperta guida di nome Wuayant e dalle sue moderne pile a LED. La salita, prima è dolce e fra un folto bosco, ma poi si
inerpica e percorre una zona piena di felci ed arbusti che
sono cosi pieni di umidità che faranno si che alla fine, oltre al
sudore, saremo bagnati fradici. In due comode ore raggiungiamo a
1'717m la cima del Batur mentre è ancora scuro e si intravvedono le
sagome dei vari altri vulcani attorno a noi. Per maggiori info sul Batur, vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Mount_Batur
17.12.2013: da Ubud a Kintamani con visita compostaggio
Stamattina ci
svegliamo già alle 6.30 dai primi rumori, ma in particolare dai
raggi di sole che entrano dalle fessure della porta della nostra
camera. Dopo la pioggia di ieri non ci sembra neanche vero di vedere
un cielo così blù. Riceviamo la colazione dalla figlia del
proprietario e con nostra positiva sorpresa constatiamo che ogni
giorno è stata variata la composizione, il caffè e la frutta mista
è uguale ma per esempio stamattina invece dei panquekes del primo
giorno, riceviamo dei toast con un uovo fritto, ieri avevamo una
omelette con verdura. Anche questo è il vantaggio di risiedere in un
pensione famigliare.
domenica 15 dicembre 2013
16 - 17.12.2013 a Ubud
Passiamo due
magnifici ed intensi giorni in questa che è la capitale culturale e
turistica di Bali. In realtà vi ci potrebbe passare anche una
settimana senza annoiarsi e scoprendo ad a ogni angolo qualcosa di
nuova. Il primo giorno, dopo la colazione, partiamo a piedi facendo il
grande giro che passa dalla Monkey Forest Road, dove ammiriamo le
simpatiche ed inoffensive scimmiette che attirano i turisti, passando
per la Jalan Raya, la via principale di Ubud e tornado al nostro
alloggio sulla Jalam Hanoman. Ogni tanto entriamo in qualche negozio
di souvenirs per scoprire qualche novità, cosi come negli Alberghi e
i Cottage di lusso per vedere gli incantevoli ambienti,
13.12.2013: Da Kuta a Tanah Lot

giovedì 12 dicembre 2013
12.12.2013: a Kuta
Stamattina ci
alziamo tardi con il sole che entra dalla finestra della nostra
camera, mentre fuori si sentono i primi visitatori della piscina. La
colazione, buona ed abbondante, ci viene servita al bordo della
piscina; ottima la frutta esotica che, visto che siamo fra gli
ultimi, cominciava a scarseggiare. Poi passo subito alla ricezione
per chiedere di prolungare la permanenza, ma quando chiedo il prezzo
ecco la sorpresa. Non ci vuole fare lo stesso prezzo ricevuto via
Internet. Lo minaccio che vado in camera fare la prenotazione, ma in
quel momento arriva una signora anziana elegante, che sentite le
lamentele mi dice subito “no problem, you can have the same prise”
10.12.2013 Partenza e volo fino a Denpasar, Bali
Dopo i lunghi e
noiosi preparativi per lasciare la casa in ordine e pulita finalmente
arriva alle 9.45 l'orario per prendere in Bus per Bellinzona. Alle 7
ho ricevuto la chiamata dal postino che era arrivata la spedizione
fermata alla dogana della batteria che avevo ordinato per il LapTop,
purtroppo dopo aver aperto il pacco vedo subito che non va bene. È
più capiente ed ingombrante cosi che quando è inserita non si
riesce più ad aprire lo schermo. La prendo lo stesso chissà che con
qualche aiuto non riesca ad utilizzarla lo stesso.
Arrivati a Bellinzona ci insediamo per ca. un'ora al Bavarese per berci l'ultimo “caffè nostrano”, fare le ultime spese e prelevare un po di Euri e Dollari. Poi alle 11.40 partenza con il Giosy Bus per la Malpensa. Il Piano di Magadino ed il sottoceneri ci salutano con uno splendido sole, ma con temperature decisamente invernali.
Arrivati a Bellinzona ci insediamo per ca. un'ora al Bavarese per berci l'ultimo “caffè nostrano”, fare le ultime spese e prelevare un po di Euri e Dollari. Poi alle 11.40 partenza con il Giosy Bus per la Malpensa. Il Piano di Magadino ed il sottoceneri ci salutano con uno splendido sole, ma con temperature decisamente invernali.
Iscriviti a:
Post (Atom)